Impianti di allarme radio, wireless e filo

Impianti di allarme: Filo, Radio e Wireless Impianti di allarme: Filo, Radio e Wireless

Gli impianti di allarme fanno ormai parte, da molti anni, delle nostre abitazioni usati singolarmente o insieme ad altri sistemi sia passivi che attivi di difesa. Negli ultimi decenni l’intensificarsi di intrusioni nei nostri spazi privati ci ha portato un senso di inquietudine e a non sentirci più sereni e tranquilli. Questi fattori hanno fatto sì che gli impianti di allarme si diffondessero anche nelle abitazioni civili.

Nel tempo questi sistemi si sono modificati grazie alla tecnologia passando da sistemi solo via cavo a sistemi multipli filo/radio/wireless. Questo ci consente di scegliere la soluzione che meglio si adatta alle nostre esigenze sia economici che qualitativi.

Giemme Multiservice con l’alta professionalità e l’esperienza tecnica acquisita assicura una realizzazione ed un montaggio preciso ed a regola d’arte del sistema antifurto per appartamenti, ville, negozi, uffici, aziende, scuole.

Come scegliere un impianto di allarme?

La scelta del sistema e la tipologia dipenderà dal costo prefissato, dal tipo di struttura da proteggere e dal grado di sicurezza che abbiamo deciso di ottenere.

Giemme Multiservice con le conoscenze tecniche delle varie tipologie di allarme è in grado, evidenziando le aree da proteggere, di coadiuvarvi nella scelta migliore dei vari componenti e nel successivo montaggio.

Gli impianti radio/wireless sono scelti principalmente da chi non vuole eseguire lavori di muratura ma solo un’installazione rapida e pulita. Questa tipologia di allarme con il solo collegamento elettrico della centralina realizzato sfruttando l’impianto già presente in pratica è subito operativo. Le varie componenti comunicano infatti tramite onde radio con la centrale tramite frequenze singole o multi. Gli ultimi modelli di centraline permettono di ricevere tramite messaggio o video la segnalazione di ogni evento e consentono anche la gestione da remoto tramite apposita "APP". Possono essere collegati anche con le forze di pubblica sicurezza.

Gli impianti via filo necessitano, per il funzionamento, di un collegamento fisico tramite cavo tra la centralina e tutte le varie componenti. Questo comporta opportune ed a volte importanti opere murarie non essendo sempre possibile sfruttare l’impianto elettrico esistente. Solitamente questa tipologia di allarmi sono scelti nelle ristrutturazioni.

Qualsiasi impianto si sia scelto o si possieda è sempre possibile ampliarlo integrandolo ad esempio con sistemi di video sorveglianza o ulteriori sensori sfruttando la flessibilità della tecnologia wireless

Quali sono i componenti dell’impianto di allarme?

I componenti degli impianti di allarme sono generalmente quattro e sono:

  • centralina, il cuore dell’impianto, elabora le varie rilevazioni registrate dai sensori e se necessario attiva l’allarme. Le migliori sono dotate di tripla frequenza con antiaccecamento e antisabotaggio;
  • sensori, sono quei dispositivi che rilevano i tentativi di effrazione inviando il segnale alla centrale attivando così l’allarme. Rilevano aperture porte/finestre, urti, movimento, etc. con uso sia da interno che da esterno dotati sempre dotati di antisabotaggio;
  • sirena d’allarme, è l’immancabile sistema sonoro che trasmette acusticamente il segnale di allarme se non collegate alla rete elettrica dispongono di autoalimentazione. Son sempre dotate di antiapertura, antirimozione, antischiuma e antisabotaggio;
  • Telecomando, tastiera e chiave elettronica, sono i diversi dispositivi che consentono di attivare/disattivare l’allarme. Comunicano con la centrale tramite wireless o via cavo.

In commercio esistono diverse combinazioni basilari già preconfigurate proposte dai produttori di impianti di allarme, per gli amanti del fai-da-te. Dai prezzi più disparati a volte molto invitanti, anche troppo.

Affidereste la protezione e sicurezza della vostra casa, attività o azienda ad un prodotto anche valido ma composto da soli 4 elementi essenziali sopra descritti?

La realizzazione di un professionale e valido impianto di allarme necessita di competenze e valutazioni tecniche che le persone comuni non sempre hanno. Per questo rivolgersi a personale qualificato che opera da oltre quarant’anni nel settore degli impianti sia civili che industriali è una scelta sicuramente corretta e valida.

Gli ultimi modelli delle centrali antifurto sfruttando la tecnologia 3G/4G consentono non solo il ricevimento degli avvisi di allarme ma anche la gestione delle principali funzioni direttamente dallo smartphone.

Se all’allarme è integrata anche una telecamera interna e/o esterna questo ci consente non solo di ricevere l’avviso ma di vedere in tempo reale la situazione e quindi di prendere le giuste contromisure.

La Giemme Multiservice vi assiste sia nella fase progettuale che in quella realizzativa garantendo un lavoro a regola d’arte eseguito da abili tecnici dotati di certificazione professionale.

Utilizziamo solo prodotti certificati secondo le ultime normative e di alta qualità, preferendo sempre prodotti italiani per le nostre realizzazioni.

Siamo in grado con la nostra esperienza pluriennale di consigliarvi eventuali integrazioni migliorative del vostro impianto di allarme già esistente.

Con il nuovo servizio “Pronto Intervento interveniamo prontamente per fornire assistenza e risolvere qualunque problematica presenti il vostro sistema di allarme.

Forniamo sempre un preventivo completo e chiaro.

Contattateci o richiedete un preventivo, sarà nostra cura rispondere nel più breve tempo possibile.